La Vitamina C è una vitamina tipica degli alimenti vegetali. Benché conosciuta soprattutto in relazione alla prevenzione ed alla cura dei sintomi influenzali, di fatto è alla base di numerose altre importanti funzioni biologiche essenziali per la cura del nostro organismo.
DOVE TROVARLA
Frutta e verdura: ecco dove dobbiamo andare a cercare la Vitamina C.
In particolare, la si può rinvenire nelle arance, nelle fragole, nei kiwi, nei limoni, negli spinaci, nei broccoli, nei pomodori e nei peperoni.
IN AZIONE!
Il superpotere della Vitamina C è quello di essere un fortissimo antiossidante. Ampiamente usata anche come additivo alimentare (con la sigla E300), previene l’imbrunimento superficiale dei cibi, ef evita la conversione dei nitrati (degli antimicrobici) in nitriti, molecole che - a livello gastrico - tendono a mutare in sostanze cancerogene.
Il suo apporto è fondamentale per neutralizzare i radicali liberi.
Inoltre, gioca un ruolo indispensabile nella sintesi del collagene: ecco il trucco per rafforzare cartilagini, muscoli e vasi sanguigni!
Non solo: la Vitamina C rientra nel meccanismo di produzione dei globuli rossi, facilita l’assorbimento del ferro e aiuta nella riparazione dei tessuti.
QUANTO MI MANCHI!
Stanchezza, affaticamento, maggiore predisposizione alle infezioni, respiro corto, cattiva digestione; ma anche capelli fragili, smalto dei denti più debole, sanguinamento delle gengive e sensibilità nella formazione di ematomi: quante conseguenze negative porta la carenza di Vitamina C!
Il suo utilizzo come integratore, inoltre, è consigliabile, ma non a chi soffre di calcoli renali.
PRENDI NOTA…
▪ I vegetali che contengono Vitamina C non devono essere conservati per un periodo superiore ai 3-4 giorni, onde evitare l’ossidazione della vitamina.
▪ La Vitamina C è sensibile al calore: se cotta in acqua, si perde del tutto!
▪ Trattandosi di una vitamina idrosolubile, l’organismo non riesce a mantenerne a lungo le riserve
▪ Caffeina e nicotina ne limitano l’assorbimento
▪ La dose massima consentita dalla medicina ufficiale è di 2 gr.
UNA CURIOSITÀ.
La Vitamina C era molto apprezzata dai marinai. Costretti a vivere per mesi sulle navi, ricorrevano a questa vitamina per curare lo Scorbuto, una malattia diffusa tra chi solcava i mari e non poteva avere cibi freschi.
Per questo, è nota anche come Acido Ascorbico.
I NOSTRI CONSIGLI
Se il tuo corpo necessita di Vitamina C, questi sono i prodotti che abbiamo selezionato per te:
Algem Natura Vitamina C - Il giusto aiuto per il tuo sistema immunitario