icone social rid   Consegna gratis da 49 €

Metti in quarantena il Covid

Metti in quarantena il Covid

È il 13 Luglio del 2020 quando il telegiornale regionale RAI del Lazio riferisce di un’importante scoperta delle università Tor Vergata e La Sapienza; secondo una ricerca condotta in parallelo dai due atenei capitolini, esiste una glicoproteina in grado di contenere gli effetti del Covid-19: la Lattoferrina.
Essa di fatto agisce come una rete a maglie strette, “sbarrando” la porta d’ingresso al virus; in altre parole, bloccando le fasi precoci di interazioni tra il Covid e le cellule, inibisce l’infezione. Per questo, può essere utilizzata anche nell’ambito della prevenzione.
Come il nome suggerisce, la glicoproteina è presente all’interno del latte, sia materno che animale, ma anche nelle lacrime, nella saliva e in alcune nostre cellule.

L’ANTIVIRUS PER IL TUO ORGANISMO
Non solo Covid-19: la Lattoferrina è, in generale, un’efficace arma contro i virus, dato che è in grado di aumentare la risposta immunitaria sistemica all’invasione virale. Come testimoniato da svariati studi in vitro, infatti, essa ha potenti effetti contro la replicazione di HIV, SARS-Covid, Citomegalo Virus, Herpes Simplex Tipo Uno e Tipo Due.
La Lattoferrina, inoltre, inibisce l’adesione batterica alla mucosa intestinale, ed impedisce la replicazione e la proliferazione dei microrganismi patogeni, “legandolo a sè” il Ferro, e rendendolo così “indisponibile”. In questo modo, la glicoproteina ha un’azione antibatterica nei confronti di patogeni come Escherichia Coli, Proteus Mirabilis, Stafilococcus Aureus, Candida Albicans.

TUTTO OK!
La Lattoferrina non presenta alcun effetto collaterale da rilevare, ad eccezione di reazioni avverse legate a ipersensibilità verso il principio attivo, che tuttavia possono essere classificate come decisamente rare.
In assenza di un numero sufficiente di studi, tuttavia, se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
Infine, al momento, non esistono interazioni farmacologiche degne di nota, anche se questo integratore sembrerebbe in grado di potenziare l’attività di farmaci antimicotici.

UNA CURIOSITÀ.
Benché balzata agli onori della cronaca di recente, proprio in ragione della sua capacità di limitare il Covid-19, la scoperta della Lattoferrina si colloca molto prima del 2020: risale infatti all’anno 1939!

I NOSTRI CONSIGLI
Se sei interessato alla Lattoferrina, questi sono i prodotti che abbiamo selezionato per te:

Lattoferrina - L’antivirus per il tuo organismo